Carlo Michele è un nome di battesimo di origine italiana, composto dai due nomi propri Carlo e Michele.
Il nome Carlo deriva dal tedesco Karl, che a sua volta deriva dalla parola germanica "karl", che significa "uomo forte" o "libero". Il nome Carlo è stato portato da molti sovrani europei nel corso della storia, tra cui Carlo Magno, l'imperatore del Sacro Romano Impero nell'VIII e IX secolo. In Italia, il nome Carlo è stato portato da numerosi re e regnanti, tra cui Carlo I d'Angiò e Carlo V d'Asburgo.
Il nome Michele, invece, deriva dall'ebraico "Mikha'el", che significa "chi è come Dio?". Nella tradizione cristiana, Michele è considerato l'arcangelo più importante e il protettore dei cristiani. Il nome Michele è stato portato da molti santi e personaggi storici, tra cui San Michele Arcangelo e Michelangelo Buonarroti.
Il nome composto Carlo Michele unisce therefore le forze di questi due potenti nomi propri, creando un nome di battesimo di origine italiana che significa "uomo forte come Dio".
In Italia, il nome Carlo Michele è stato portato da diverse persone nel corso della storia, tra cui Carlo Michele Giudici, un pittore italiano del XIX secolo. Tuttavia, il nome non è particolarmente comune in Italia e non ha una giornata dedicata specifica.
In generale, il nome Carlo Michele è considerato un nome di battesimo di origine italiana con una forte connotazione religiosa, ma che può anche essere scelto per la sua forza e potenza simbolica.
Il nome Carlo Michele è stato dato a due bambini nel 2022 e a quattro bambini nel 2023 in Italia. In totale, sono state registrate sei nascite con questo nome negli ultimi due anni.